L'elettronica di consumo comprende un'ampia gamma di dispositivi, tra cui smartphone e laptop più recenti, auricolari all'ultima moda e dispositivi indossabili innovativi, tutti dotati di tecnologia all'avanguardia, connettività integrata e funzionalità avanzate. Le recenti innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale, della miniaturizzazione dei chip, delle tecnologie touchscreen, delle scienze dei materiali e della realtà aumentata (AR) stanno accelerando l'evoluzione dei progetti di prodotti elettronici di consumo, rendendoli più intelligenti e personalizzati.
La progettazione elettronica di consumo coinvolge processi di ingegnerizzazione, progettazione elettronica e simulazione (inglese) per creare dispositivi esteticamente accattivanti e ad alte prestazioni, conformi agli standard normativi e di sostenibilità. Il processo di progettazione spesso inizia con la fase di ideazione creativa e la prototipazione, seguite da un'attenta ottimizzazione per assicurare che il prodotto finale venga accolto positivamente dai consumatori e sia redditizio sul mercato. Questo approccio integrato allo sviluppo dei componenti elettronici di consumo tiene conto anche di fattori come l'esperienza utente, l'ergonomia e la fattibilità per realizzare prodotti innovativi e pratici per l'uso quotidiano.