La Torre Roche: l’edificio più alto della Svizzera
La Torre Roche 2 non solo sarà l'edificio più alto della Svizzera ma stabilirà anche i nuovi standard per l'uso dei gemelli digitali.
Leggi l'articolo
La Torre Roche 2 non solo sarà l'edificio più alto della Svizzera ma stabilirà anche i nuovi standard per l'uso dei gemelli digitali.
Leggi l'articolo
Questo progetto per uno stadio dal design innovativo sarà il cuore della 30° edizione dei SEA Games nelle Filippine.
Leggi l'articolo
Visto il susseguirsi di maxi-incendi e inondazioni catastrofiche, i settori della progettazione e delle costruzioni mirano a diventare net-zero carbon.
Leggi l'articolo
Che significa sviluppo low carbon? Scopri strumenti, materiali e benefici dell'edilizia sostenibile per il progresso delle nostre città
Leggi l'articolo
La sostenibilità dell'architettura nordica è riconosciuta da sempre. Ecco tre opere i cui progetti basati sui dati hanno realizzato ambizioni ecologiche.
Leggi l'articolo
I parchi Disney perfezionano lo storytelling (la narrazione), l’innovazione e la creazione di esperienze coinvolgenti grazie ad un ampio coordinamento BIM.
Leggi l'articolo
Come sarà la città del futuro? Ecosostenibile, digitale e inclusiva. Ecco come Vienna, Parigi o la città tedesca di Lemgo si trasformano in smart city.
Leggi l'articolo
Curvare il legno richiede molta energia e macchinari pesanti, ma gli scienziati stanno affinando modi naturali per guidare il legno ad automodellarsi.
Leggi l'articolo
Una startup polacca sta lavorando sugli edifici a energia positiva per creare delle casette capaci di generare più energia di quella che viene consumata.
Leggi l'articolo
L’intera città di Kiruna, nel nord della Svezia, si sta spostando di 3 chilometri – edificio dopo edificio - per non sprofondare.
Leggi l'articolo
IKON, il centro per l’innovazione globale di Kingspan, mostra con IoT, BIM e AI come un edificio intelligente ispiri un futuro più green per le costruzioni.
Leggi l'articolo
L'architettura biomimetica può rendere le costruzioni più naturali e sostenibili. Ecco 3 modi per applicare il concetto ai progetti reali.
Leggi l'articolo
Per garantire la sicurezza dei dipendenti nel rientro al posto di lavoro, bisogna sfruttare la tecnologia e reinventare spazi dinamici.
Leggi l'articolo
Per molto tempo i musei non hanno preso seriamente la digitalizzazione. Poi è arrivato il coronavirus. Ora le offerte digitali hanno la massima priorità.
Leggi l'articolo
A Tokyo, la collaborazione di Takenaka Corporation e Mercedes-Benz sull’EQ House: un progetto che unisce tecnologia, mobilità e design antropocentrico.
Leggi l'articolo
L’area circostante la Torre Eiffel sarà presto restituita al verde grazie a un nuovo concorso paesaggistico, organizzato dalla città di Parigi.
Leggi l'articolo
Durante il confinamento, architetti e ingegneri del settore edile aguzzano l’ingegno per rafforzare la collaborazione grazie alla trasformazione digitale.
Leggi l'articolo
La fabbrica della Taycan a Stoccarda è lo stabilimento più complesso mai costruito da Porsche; la sua realizzazione non sarebbe stata possibile senza la pianificazione digitale.
Leggi l'articolo
Il generative design è una nuova metodologia che ha il potenziale per trasformare il settore dell'architettura e il modo in cui elaboriamo la realizzazione degli edifici.
Leggi l'articolo
In Giappone la disponibilità di aree edificabili è limitata e la domanda di alloggi è in crescita. L’impresa Daiwa House Industry reinventa il modo di costruire con il generative design.
Leggi l'articolo
Caricamento...